Ieri il ministro dell’Economia e delle Finanze e l’ad di Lufthansa hanno chiuso la trattiva per l’acquisizione di Ita Airways. L’accordo ufficiale però, sebbene annunciato non è ancora stato concluso, alimentando qualche dubbio tra gli analisti.
L’accordo ufficiale ancora manca, alimentando qualche interrogativo, ma la fumata bianca è arrivata, sancita da un comunicato stampa: Lufthansa investirà 830 milioni di euro per prendersi Ita Airways. La trattativa prevede un iniziale partecipazione della compagnia tedesca al 41%, con opzione d’acquisto fino al 100% delle quote societarie nel 2027.
Il Mef rimarrà inizialmente azionista di maggioranza con il 59% delle azioni di Ita e dovrà completare il pagamento dell’ultima tranche dell’aumento di capitale da 250 milioni. Eppure il comando della compagnia passerà in mano tedesca: Joerg Eberhart, capo delle Strategie di Lufthansa, sarà il nuovo amministratore delegato a guidare un nuovo Cda. Tale tipo di accordo rappresenta un unicum.
L’affare è fatto dunque, ma non concluso. Ieri è avvenuto un incontro tra il ministro del Tesoro Giancarlo Giorgetti e l’ad di Lufthansa Carsten Spohr, sceso a Roma per chiudere la trattiva. Mancano ancora alcuni dettagli e il via libera all’operazione da parte della Corte dei Conti e della Direzione Generale per la Concorrenza nell’Unione Europea.
L’opzione di acquisto del pacchetto completo della compagnia, non sarebbe vincolante: secondo diversi analisti, Lufthansa rileverà tutte le quote solo nel caso in cui Ita andrà in utile. Viceversa, temono alcuni esperti, potrebbero andarsene. Gratis.
Il piano proposto dalla compagnia tedesca prevede di portare l’attuale fatturato da 2,5 miliardi a 4,1 nel 2027 e di aumentare la flotta dagli attuali 71 a 94 apparecchi. Tra gli obiettivi, anche quello di rilanciare il marchio Alitalia, acquistato anch’esso durante la trattiva. Qualora Ita Airways dovesse passare in utile, tornerebbe ad esporre l’antico nome della “compagnia” di bandiera. Come fare? Spohr sembra avere le idde chiare: «Ita Airways è stata completamente ristrutturata e configurata per essere una compagnia aerea competitiva da un punto di vista dei costi e non ha nessuna relazione e problematiche legate alla vecchia Alitalia».
Non tutti sono entusiasti dell’acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa. C’è infatti chi crede che l’accordo sia stato stretto al ribasso e che la compagnia sia stata svendita, senza oltretutto adeguate tutele per il futuro. Se l’ex presidente Alfredo Altavilla aveva stimato in 1,3 miliardi di euro il valore della compagnia, Lufthansa ha chiuso l’accordo per quasi la metà. L’accordo è strutturato in tre fasi: nella prima, il pagamento di 325 milioni di euro per il 41% delle quote; la seconda prevede un assegno da 325 milioni, nel 2026-2027, per un ulteriore 49%, più un centinaio di milioni di «premio» al raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano; nella terza e ultima tappa tappa, nel 2028, i tedeschi dovranno versare al ministero circa 80 milioni per il restante 10% e acquisire così il completo controllo della compagnia.