COLONNELLA – L’Azienda Agricola Biagi di Colonnella inizia la sua attività nel 2006 anche se la famiglia Biagi produce vino dal 1940. L’Azienda, che conta poco meno di dieci dipendenti, si trova nel territorio della Val Vibrata, sulle colline di Colonnella, dove c’è la sede operativa, a circa 200 metri sul livello del mare e, oltre al vino, produce anche frutta. Questa natura, con le sue vigne e i vini che regala, sono le fondamenta dell’Azienda Biagi. Per raggiungere l’obiettivo della qualità, l’Azienda ha puntato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni come il Trebbiano, la Passerina, il Pecorino e la Malvasia oltre che al Montepulciano, ovviamente. Un marchio storico, dunque, che produce vini dal 1940 ma che è riuscito a rinnovarsi conservando l’autenticità del territorio abruzzese. Oggi la Biagi è una cantina in continuo fermento, più che mai proiettata verso un futuro importante e innovativo. L’attenzione è proiettata verso i nuovi mercati, in particolare l’Oriente e il Giappone, dove l’Azienda vorrebbe creare un deposito e iniziare a commercializzare il loro vino per i distributori locali.
L’Azienda è presente all’estero con i propri prodotti dal 2010, in ben dodici Paesi e la percentuale di fatturato estero è del 20%. Il canale più efficace per acquistare clienti esteri, secondo l’Azienda Biagi, sono i B2B all’estero e la partecipazione ad eventi fieristici, anche se questi ultimi in maniera minore. Utili, ma molto meno rispetto a questi due aspetti, anche i B2B in Italia e i contatti tra privati. In azienda sono presenti più figure professionali dedicate al mercato estero, oltre che uffici e punti vendita fuori dall’Italia. La tendenza del fatturato dell’export nel 2017 è in crescita e le aspettative per il 2018 sono positive.
I fattori che hanno favorito la diffusione dei prodotti all’estero sono la costante presenza sul territorio di interesse, in particolare attraverso la partecipazione a fiere di settori, workshop e B2B. Il fattore che, invece, attualmente rallenta la diffusione all’estero dei prodotti è la forte concorrenza a prezzi inferiori. L’Azienda Biagi partecipa anche ad iniziative promozionali organizzate da enti pubblici come il Centro Estero Abruzzo, con frequenza annuale, e la Camera di Commercio, ogni due o tre anni. Raramente prende parte ad iniziative della Regione Abruzzo, di Unioncamere, della CCIAA, di Spint Abruzzo e dell’Istituto per il Commercio Estero. Per quanto riguarda gli enti privati, l’Azienda partecipa ogni anno ad iniziative curate dalle Camere di Commercio Italiane all’estero e dai Consorzi, mentre raramente a quelle dei Poli d’Innovazione e di Abruzzo Sviluppo. Secondo Biagi, sono le missioni economiche B2B ad avere maggiore efficacia in termini di promozione dei vini all’estero, efficacia sufficiente anche quella delle fiere mentre non particolarmente utili vengono giudicati i cosiddetti “incoming buyers”, cioè visite di giornalisti o potenziali clienti in azienda.