Connect with us

Fare Impresa

In arrivo i fondi per l’area di crisi complessa Val Vibrata-valle del Tronto-Piceno: date e modalità per le domande

Published

on

area di crisi industriale complessa val vibrata-valle del tronto-piceno

Con la circolare del 29 maggio 2023, è stato aggiornato l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa Val Vibrata-valle del Tronto-Piceno.

TERAMO – Oltre 16 milioni di euro, divisi tra Marche e Abruzzo, per rilanciare o favorire iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa Val Vibrata-valle del Tronto-Piceno. E’ quanto stabilito dalla circolare direttoriale 29 maggio 2023 n. 1748 con la quale è stato attivato un nuovo intervento ai sensi della legge n. 181/1989. L’intervento in sostanza mira alla riqualificazione industriale di tutta l’area.

L’accordo, che risale al 28 luglio 2017 è stato sottoscritto da Ministero delle imprese e del made in Italy, Agenzia nazionale delle politiche attive lavoro – ANPAL, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Abruzzo, Regione Marche, Provincia di Teramo, Provincia di Ascoli Piceno, e Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia.

Le domande potranno essere presentate in via telematica sul sito di Invitalia dalle 12:00 di martedì 4 luglio alle 12:00 di domenica 8 settembre. Sempre sul sito dell’agenzia saranno pubblicati l’eventuale mancata registrazione dell’Atto integrativo e gli eventuali nuovi termini per la presentazione delle domande. L’apertura dello sportello telematico infatti, sarà condizionata all’avvenuta registrazione presso la Corte dei Conti dell’Atto integrativo. E sempre a Invitalia è possibile rivolgersi per ottenere maggiori informazioni, contattando l’indirizzo e-mail info@invitalia.it.

Le risorse messe sul piatto ammontano a 16.661.687,56 euro, di cui, 6.049.560,85 euro a Regione Marche e 10.612.126,71 euro a Regione Abruzzo.

Continue Reading
Advertisement

Attualità

Rupert Murdoch ha lasciato la presidenza di Fox e News Corp

Published

on

rupert murdoch dimissioni

Il suo incarico sarà assunto dal figlio Lachlan. Il Tycoon 92enne però non sembra intenzionato ad andare in pensione e a ritirarsi a vita privata.

Uno dei principali protagonisti dell’informazione statunitense, ma non solo, fa un passo di lato: Rupert Murdoch, miliardario australiano di 92 anni, ha comunicato che a partire dal prossimo novembre, lascerà la presidenza di Fox e News Corp nelle mani del figlio Lachlan. Rimarrà comunque nelle due società, nelle vesti di presidente emerito.

Il Wall Street Journal ha riportato una nota che l’imprenditore avrebbe inviato ai propri collaboratori: «Per la mia intera vita professionale sono stato impegnato ogni giorno con le news e le idee e questo non cambierà. Ma questo è il momento giusto per me per assumere ruoli diversi». Sembrerebbe dunque che il novantaduenne non abbia intenzione di smettere, ma di dedicarsi a nuovi business. «Le nostre aziende sono in salute. Le nostre opportunità superano le nostre sfide commerciali. Abbiamo tutti i motivi per essere ottimisti per i prossimi anni» avrebbe detto ancora il dimissionario Murdoch allo staff di Fox e News Corp.

Rupert Murdoch è stato uno dei principali protagonisti della “rivoluzione industriale” dei media americani, partendo da un piccolo giornale locale in Australia una settantina di anni fa e puntando prima e meglio di altri sullo strumento televisivo e sul ruolo dell’opinione, al fianco dell’informazione. I due colossi del giornalismo hanno sedi negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia. Il gruppo comunque detiene giornali, emittenti e case editrici in tutto il mondo. Tra i marchi di proprietà, il padre dei giornali statunitensi, e non solo, il Wall Street Journal. Altri sono l’agenzia Dow Jones, la tv Fox News, l’editore Harpercollins ed i giornali Times pf London e Sun.

Il processo di “alleggerimento” è cominciato qualche anno fa quando Murdoch ha ceduto a Disney la casa di produzione cimenatografica 21st Century Fox, che detiene l’emittente satellitare Sky.

Da sempre considerato uomo di destra, negli anni ha caldeggiato le candidature del partito Repubblicano ed ha influenzato pesantemente l’opinione dell’elettorato statunitense. L’attivismo politioco lo ha portato anche a risarcimenti milionari, come i 787 milioni di dollari ceduti all’azienda Dominion Voting System per diffamazione. Fox News aveva diffuso notizie false sulla società.

Continue Reading

Fare Impresa

Fico chiude per 4 mesi e cambia nome, Farinetti: «non mi è venuto benissimo»

Published

on

fico chiude e cambia nome in grand tour italia

Il parco di Bologna dedicato al cibo made in Italy chiude per una vasta operazione di restyling: cambierà anche il nome.

Non sarà più Fico ma Grand Tour d’Italia, il parco dedicato alle prelibatezze della cucina italica, aperto a Bologna da Oscar Farinetti. Abbastanza esplicativo il commento dell’imprenditore: ««Il 31 dicembre fermeremo Fico e lo riapriremo ad aprile. A me piace ma forse va rivisto, le critiche vanno raccolte e cambieremo nome e format».

Intervistato ad “Uno, Nessuno e Centomilan” su Radio24, Farinetti ha promesso che il nuovo parco sarà «più bello e più grande» ed ha ammesso che «fra le cose che non mi sono venute propriamente bene Fico è una di queste». Non che si sia trattato di un’idea sbagliata, ma semplicemente poco capita: «Forse mi sono spiegato male, quindi va rivisto. Quindi cambierà anche il nome, si chiamerà Grand Tour Italia e rappresenterà il viaggio nell’Italia e nelle regioni».

Il quesito che ci si pone al momento è se il nuovo parco, oltre a nuovi spazi ed un nome nuovo, avrà anche miglior fortuna. Lo scorso anno il bilancio ha segnato un passivo di 6 milioni, mentre i debiti ammonterebbero a 18 milioni. Solo l’aumento di capitale sostenuto dai soci, Farinetti e Coop Alleanza, ha evitato il crack.

«Giustamente sono arrivate delle critiche e le critiche dagli imprenditori vanno raccolte. L’imprenditore giusto se perde soldi li mette suoi, come ho sempre fatto io. Poi però deve cambiare, deve prendere atto e fare delle cose» ha chiosato Farinetti.

Continue Reading

Fare Impresa

Diversificare le proprie attività per sviluppare un gruppo in maniera organica: intervista a Fejsal Iseini

Published

on

intervista a fejsal iseini

Fejsal Iseini, giovane imprenditore, ceo e fondatore dell’omonimo gruppo attivo in elettronica, marketing ed editoria, ci racconta in questa intervista l’idea alla base della propria attività e qual è il collante alla base di tre iniziative imprenditoriali apparentemente scollegate tra di loro.

Iseini Group è una realtà che seppur giovane (ha superato da poco i dieci anni di attività) ha già saputo radicarsi nei campi dell’elettronica, del marketing e dell’editoria. Il suo giovane fondatore, Fejsal Iseini, in questa intervista ci ha spiegato come mai ha deciso di cimentarsi in questi settori.

L’imprenditore ci ha raccontato la voglia di accrescere le proprie competenze e la fame di crescita sono stati i fattori che l’hanno spinto a intraprendere un percorso su cui in pochi avrebbero scommesso, ma che l’ha portato a raggiungere obiettivi importanti anche in campi nei quali non sapeva nemmeno che avrebbe giocato.

L’intraprendenza della gioventù, la determinazione mai mancata in questi anni e lo sguardo ben piantato verso il futuro, hanno permesso al gruppo di crescere in maniera organica e ad ogni ramo dell’azienda di differenziarsi nel proprio settore di competenza.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Settore è un prodotto editoriale di Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore vicario: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.